Frequently asked questions

Question about selling

Un’agenzia immobiliare è un intermediario specializzato che supporta clienti sia nella vendita che nell’acquisto o nell’affitto di immobili. Offre una consulenza professionale che include la valutazione del valore dell’immobile, la promozione tramite canali pubblicitari e la gestione delle trattative. Inoltre, si occupa della parte burocratica, come la verifica della documentazione, la preparazione dei contratti e il coordinamento con notai e altri professionisti.

Il prezzo di vendita viene stabilito attraverso una valutazione approfondita che considera diversi fattori: la posizione geografica, la dimensione dell’immobile, lo stato di conservazione, i servizi e le infrastrutture nelle vicinanze, il valore di mercato attuale e le recenti compravendite di immobili simili nella zona. Questo processo aiuta a proporre un prezzo competitivo e realistico, che possa attrarre acquirenti senza svendere la proprietà.

Le agenzie immobiliari di solito applicano una provvigione, ovvero una percentuale calcolata sul prezzo finale di vendita o di locazione. Questa percentuale varia solitamente tra il 2% e il 5%, a seconda del tipo di immobile e del servizio offerto. La provvigione viene pagata dal venditore o dal locatore, e a volte è condivisa con l’acquirente o l’inquilino. È importante discutere e chiarire questi costi all’inizio del rapporto con l’agenzia.

Per mettere in vendita o affittare un immobile è necessario raccogliere una serie di documenti fondamentali:

  • Titolo di proprietà o atto notarile che ne attesti la proprietà.

  • Certificato di prestazione energetica (APE), obbligatorio per legge, che indica la classe energetica dell’immobile.

  • Planimetrie catastali aggiornate, che mostrano la disposizione degli ambienti.

  • Eventuali certificazioni urbanistiche o conformità edilizia, per garantire che l’immobile rispetti le normative vigenti.
    Questi documenti permettono di evitare problemi legali e facilitano la compravendita o la locazione.

L’agenzia immobiliare organizza appuntamenti per far visitare l’immobile ai potenziali acquirenti o inquilini. Durante la visita, l’agente illustra tutte le caratteristiche principali, risponde a domande tecniche e fornisce informazioni utili sul contesto e i servizi della zona. La visita può avvenire anche su prenotazione, garantendo un’esperienza personalizzata e senza fretta, facilitando così una valutazione più approfondita da parte dell’interessato.

Il tempo vendita casa varia da 3 a 12 mesi, a seconda di diversi fattori: prezzo immobile, ubicazione, stato dell’immobile, condizioni di mercato e strategia di marketing. Un prezzo di vendita corretto e una buona presentazione accelerano notevolmente i tempi vendita immobile.

L’incarico vendita casa può essere “semplice” (possibilità di rivolgersi ad altre agenzie) o “incarico esclusivo” (solo la nostra agenzia). L’incarico esclusivo agenzia spesso garantisce maggiore impegno e migliori risultati di marketing immobiliare.

La superficie commerciale include tutti gli spazi (anche balconi, cantine, soffitte) con coefficienti di riduzione. La superficie calpestabile è quella effettivamente utilizzabile all’interno dell’immobile. La metratura commerciale è generalmente superiore del 10-25% rispetto alla superficie utile.

Organizziamo visite immobili gratuite e senza impegno, preferibilmente su appuntamento. Durante la visita casa, il nostro agente immobiliare vi illustrerà tutte le caratteristiche dell’immobile e risponderà a ogni domanda sulla compravendita immobiliare.

L’anticipo vendita casa (caparra confirmatoria) è generalmente del 10-20% del prezzo di vendita. Questa somma viene trattenuta dal notaio fino al rogito notarile. In caso di recesso contratto, chi recede perde la caparra confirmatoria versata.

Se il contratto preliminare prevede una clausola mutuo, l’acquirente può recedere senza penali entro i termini stabiliti per mancata concessione mutuo. È importante inserire sempre questa clausola nel compromesso vendita per tutelare entrambe le parti.

Documenti vendita casa principali: atto di proprietà, planimetria catastale conforme, certificato energetico APE, documenti di identità, codice fiscale, eventuali autorizzazioni edilizie, certificato di agibilità, documenti condominiali e dichiarazione conformità impianti.

Confrontare